IFOM è nato e continua a crescere grazie a FIRC-AIRC:
1997: nasce l'idea
Il Consiglio di Amministrazione di FIRC-AIRC delibera di dar vita al Progetto IFOM, assumendo un ruolo diretto nella promozione, creazione e direzione di un settore strategico della ricerca oncologica più avanzata.
1999-2000: avvio del programma scientifico
Il Comune di Milano riconosce il carattere di "pubblica utilità" dell'Istituto e, grazie anche al contributo della Regione Lombardia, iniziono i lavori di ristrutturazione dell'area tra via Adamello e via Serio a Milano.
I primi ricercatori si trasferiscono nei laboratori di IFOM e si dà avvio al programma scientifico di IFOM, con la direzione scientifica di Pier Paolo Di Fiore.
2003: inaugurazione ufficiale di IFOM
Conclusione dei lavori di ristrutturazione dell'intera area. La superficie totale risulta così suddivisa:
- 6.200 mq di laboratori,
- 2.200 mq di uffici
- 2.800 mq di spazi adibiti a biblioteca, auditorium, aule per seminari, mensa, foresteria.
A regime, IFOM è in grado di accogliere 300 ricercatori.
Il 9 aprile 2003 IFOM viene ufficialmente inaugurato.
Nell'ottobre 2003 FIRC-AIRC decide di attribuire a IFOM autonomia giuridica, e quindi patrimoniale e gestionale, costituendo la Fondazione "Istituto FIRC di Oncologia Molecolare".
Il 2003 si conclude con un "attivo" di 34 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali prestigiose come Nature, Cell, Science, Genes & Development, The Journal of Cell Biology, Molecular Cell, The Journal of Clinical Investigations e Proceedings of the National Academy of Sciences.
2005: nuove collaborazioni
Nel corso dell’anno 2005 l’Istituto FIRC di Oncologia Molecolare amplia la propria attività scientifica, avviando nuove linee di ricerca e stabilendo nuove collaborazioni con altre istituzioni eccellenti dell’oncologia molecolare italiana.
2007-2009: dalla ricerca alla cura
In questo triennio IFOM ha rafforzato i programmi di ricerca di base in corso, con l’obiettivo di trasferire i risultati dal laboratorio al letto del paziente.
Da gennaio 2009 Direttore Scientifico di IFOM è il Prof. Marco Foiani.
2010-2012: nuove cure grazie a nano medicina e alle collaborazioni internazionali
Con la direzione scientifica di Marco Foiani, IFOM punta sull'interdisciplinarietà della nano medicina e sull'internazionalità della ricerca. Medici, biologi, fisici, chimici, informatici e ingegneri sono impegnati a sviluppare soluzioni innovative per la prevenzione, la diagnosi e la terapia dei tumori e sulla collaborazione scientifica di eccellenza con ricercatori e istituti esteri, in particolare di Singapore e Bangalore (India).
2013-2014
IFOM rafforza la collaborazione scientifica con Singapore e Bangalore.
I programmi di ricerca attivi sono 20.
Oggi IFOM è un Centro di Ricerca a livello internazionale nel campo dell’oncologia molecolare e della genomica funzionale, un luogo dove gli scienziati possono ottenere risultati scientifici eccellenti sul piano internazionale grazie all’ambiente condiviso e alla disponibilità di strumenti d’avanguardia.
Leggi anche
IFOM
Obiettivi
L'istituto di ricerca
La ricerca
Programmi di ricerca
Pubblicazioni
Il network - Singapore